VEASYT Live!

Servizio di video-interpretariato a distanza in lingue vocali e in lingua dei segni italiana (LIS)

Puoi trovare i migliori interpreti provenienti da tutta Italia,
professionisti attentamente selezionati a tua disposizione

post image

VEASYT Live!
su prenotazione

post image

VEASYT Live!
istantaneo

Hai bisogno di un interprete di LIS? Registrati subito e inizia a usare VEASYT Live!

Hai delle domande? Ecco tutte le risposte in LIS!

Cos’è la lingua dei segni italiana?

  • La lingua dei segni italiana, in acronimo LIS, è una lingua vera e propria dal punto di vista sintattico, lessicale e sociologico. La LIS è una lingua al pari delle altre lingue dei segni e delle lingue vocali (ad esempio, inglese, francese, arabo, cinese, ecc), sebbene spesso definita in modo sbagliato “linguaggio dei segni”, “linguaggio dei gesti” o “linguaggio dei sordi”. La LIS ha una struttura e una sintassi differenti dall’italiano e da altre lingue dei segni e porta con sé implicazioni sociologiche e culturali. Per questo serve un interprete professionista per assicurare una corretta ed efficace comunicazione.
  • La lingua dei segni italiana (LIS) come tutte le altre lingue dei segni (lingua dei segni americana, ASL, lingua dei segni francese, LSF ecc.), è una lingua che possiede una propria struttura e una sintassi autonoma. Il lessico delle lingue dei segni è composto da segni e non da “gesti”. I segni, infatti, a differenza dei gesti, sono unità dotate di significato proprio, codificato e con precise caratteristiche linguistiche.
  • La lingua dei segni non è universale (ci sono la lingua dei segni italiana - LIS, la lingua dei segni americana - ASL, la lingua dei segni spagnola - LSE, e via dicendo), ma varia esattamente come variano le lingue vocali perché sono tutte lingue storico-naturali, nate e sviluppate dagli stessi parlanti o segnanti.
  • La lingua dei segni viene utilizzata principalmente dalle persone sorde. Le definizioni “sordomuto”, “audioleso” o “non udente” sono ritenute errate e sono state sostituite con le diciture corrette “persona sorda” o “sordo” con la legge 95 del 20 febbraio 2006.
  • L’interprete di LIS è un professionista che trasferisce il messaggio di un discorso dall’italiano alla LIS e viceversa in modalità simultanea, ovvero interpreta in tempo reale ciò che dice l’oratore. Il traduttore di LIS, invece, è un professionista che trasferisce il messaggio di un testo scritto in un filmato in LIS e viceversa. La traduzione in LIS, esattamente come la traduzione nelle lingue vocali, non avviene in simultanea, a differenza dell’interpretazione, ma dopo un’attenta lettura e accurata analisi del testo di partenza e una ricerca terminologica e sintattica per il testo di arrivo.